Per gli utensili a mano, essendo utilizzati molto vicini alla testa dell’operatore, per noi è molto importante che siano poco inquinanti (chi lo usa respira tutto il fumo), che rispettino le normative sul rumore e sulle vibrazioni. Importante è anche il loro peso, più leggeri sono meglio è, ovviamente senza comprometterne le robustezza. Tutti i nostri prodotti rispettano le normative vigenti, anzi in alcuni casi sono già in regola con 1 o 2 anni di anticipo.
Consigli sulla manutenzione ordinaria
La miscela: deve essere al 2%, (non di più, non di meno), altrimenti si rischia di danneggiare la macchina; una miscela superiore al 2% dopo pochi mesi sporca il cilindro e la candela, causando grippaggi e perdita di potenza. L’olio deve essere sintetico e con additivo antinvecchiamento perché la benzina dopo 2 mesi marcisce e crea danni al carburatore ed al motore.
Filtro aria: controllarlo spesso (ogni 5 ore) e soffiare, cambiarlo se sporco. Con un filtro aria sporco, la macchina funziona come se avesse al’aria chiusa, si avverte un calo di prestazioni, e dopo pochi mesi si sporca candela e cilindro causando grippaggi.
Motore: pulire spesso il motore con aria compressa, soprattutto se si lavora vicino a polvere o piumini, per evitare surriscaldamento.
Ingrassaggio e pulizia: lubrificare con sbloccante (Svitol, WD40..) le lame tagliasiepi e barre catene dopo l’uso e in caso di resine per evitare l’incollaggio. Abbiamo anche uno spray sciogliresina/lubrificante apposito.
Motori 2 o 4 tempi
Il motore a 4 tempi Honda (sui decespugliatori) ha il vantaggio che è Euro 2, non è necessario fare la miscela ed è più silenzioso, ma rispetto ad un 2 tempi professionale (Echo – Kawasaki), offre prestazioni leggermente inferiori, necessita di maggiore manutenzione ordinaria, oltre ad essere leggermente più pesante e più costoso. Come manutenzione, dopo 50 ore di lavoro è necessario controllare spesso livello olio (potrebbe consumarne e ne contiene poco) e registrare le valvole.